A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri emesso il 14 gennaio 2021, con validità a decorrere dal 16 gennaio, inseriamo in allegato la disposizione del Comune di Rivoli a firma del funzionario responsabile della Scuola di Musica per il proseguimento delle attività individuali come in vigore dal mese di dicembre.
Ogni ulteriore modifica alla situazione vigente sarà comunicata in modo tempestivo ad allievi e famiglie.
Rinvio corso Dondolando
La Scuola di Musica Città di Rivoli informa le famiglie interessate che la situazione sanitaria al momento non consente lo svolgimento del corso Dondolando, il cui inizio sarebbe stato previsto per gennaio 2021.
Tuttavia la Scuola è intenzionata a iniziare il corso non appena le condizioni lo permetteranno.
Appena saranno disponibili notizie certe in merito seguiranno comunicazioni relative alla data di inizio.
Ricordiamo ad allievi e famiglie che la Scuola di Musica sarà chiusa per le festività natalizie, come da calendario scolastico regionale, dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi. Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 7 gennaio 2021.
Il Direttore e il personale di segreteria colgono l’occasione per augurare a famiglie e allievi buone feste.
Ripresa attività in presenza dal 9 dicembre
A seguito degli ultimi dispositivi di legge in materia anti-covid e dei provvedimenti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione Piemonte il Comune di Rivoli, previa rivalutazione della situazione epidemiologica da COVID-19, dispone la ripresa delle attività didattiche individuali in presenza a partire da mercoledì 9 dicembre 2020 e fino a martedì 22 dicembre compreso.
Le attività sono riaperte a tutti gli allievi (bambini, ragazzi, adulti) ma esclusivamente per quanto riguarda le lezioni individuali. Sono quindi ancora sospese le attività collettive, che potranno invece proseguire a distanza, come nelle settimane precedenti, laddove i contenuti lo permettano.
Per gli allievi che lo preferiscono è possibile mantenere l’opzione a distanza anche in caso di lezione individuale. Questa potrà svolgersi durante il normale orario di lezione oppure in un momento diverso, previo accordo con il docente. La scelta di proseguire con le lezioni svolte a distanza dovrà essere segnalata alla Segreteria tramite mail.
Nei giorni 7 e 8 dicembre le attività scolastiche e di segreteria sono sospese come da normale calendario per la festività dell’Immacolata.
In allegato la disposizione del Comune di Rivoli a firma del funzionario responsabile della Scuola di Musica.
Si fornisce anche il modello di autocertificazione, necessario per chi arriva da altro Comune rispetto a Rivoli, almeno fino a quando la regione resterà zona arancione. La motivazione da indicare sull’autocertificazione è “per svolgimento di attività formativa consentita”.
Prosecuzione sospensione attività in presenza
A seguito degli ultimi dispositivi di legge in materia anti-covid e dei provvedimenti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione Piemonte il Comune di Rivoli, previa rivalutazione della situazione epidemiologica da COVID-19 che, pur presentando segnali di rallentamento, permane critica su tutto i territorio nazionale ed in particolare su quello della Regione Piemonte, dispone la prosecuzione della sospensione di tutte le attività didattiche in presenza della Scuola di Musica fino al 4/12/2020.
Contestualmente si dispone la prosecuzione della didattica a distanza in accordo con famiglie e allievi.
La segreteria della Scuola è raggiungibile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 al numero 011/9564408 per ulteriori informazioni e chiarimenti.
Il Direttore
Filippo Bulfamante
In allegato la disposizione del Comune di Rivoli a firma del funzionario responsabile della Scuola di Musica.
Comunicazione sospensione attività in presenza
In osservanza degli ultimi provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione Piemonte, l’Amministrazione della Città di Rivoli dispone che la Scuola di Musica sospenda per un periodo di 15 giorni a partire da giovedì 5 novembre 2020 tutte le attività didattiche in presenza. In alternativa ad esse sono consentite, là dove le famiglie e gli allievi siano concordi, le attività didattiche a distanza. Contestualmente, trattandosi per il momento di un periodo di sospensione limitato a 15 giorni, è parimenti consentito, verificata la disponibilità dei docenti, il recupero delle lezioni con date da concordarsi.
Il Direttore
Filippo Bulfamante
In allegato la disposizione del Comune di Rivoli a firma del funzionario responsabile della Scuola di Musica.
Laboratorio “MUSICaeDINTORNI”
Insieme ai corsi e ai laboratori tradizionali, la Scuola di Musica propone, a partire da novembre, un laboratorio aperto sulla musica moderna che analizzerà gli aspetti fondanti del linguaggio musicale: ritmo, melodia, armonia. A cura di Aldo Mella e Andrea Penna, docenti di basso elettrico e batteria della nostra Scuola.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria al numero 011/9564408.

Scarica il programma del laboratorio:
La Scuola su Facebook
La pagina Facebook della Scuola di Musica è lo strumento più rapido per essere sempre informati sulle novità e notizie che ci riguardano.
In questi giorni stiamo presentando i docenti e i corsi che inizieranno nella settimana del 12 ottobre.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria al numero 0119564408.
Riapertura Scuola di Musica

La Segreteria della Scuola di Musica riapre gli uffici da martedì 1 settembre 2020.
Da lunedì 7 settembre la Segreteria sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 14:00 – 19:00 e il sabato in orario 9:45 – 12:45.
L’accesso alla Scuola di Musica è consentito tramite appuntamento.
Elenco docenti Scuola di Musica
Si comunica l’elenco dei docenti e delle relative materie.
È visionabile via pdf a QUESTO LINK
Avviso pubblico per la ricerca di docenti per la Scuola di Musica Città di Rivoli
Il Comune di Rivoli indice un avviso pubblico per la ricerca di docenti a cui conferire incarichi per l’insegnamento in corsi di formazione musicale presso la Scuola di Musica Città di Rivoli.
Di seguito si rendono disponibili l’avviso e la domanda.
Sospensione dell’attività didattica della Scuola di Musica
A fronte dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, le attività didattiche all’interno della struttura della Scuola di Musica Città di Rivoli sono sospese.
Alcuni corsi proseguono in modalità a distanza.
La segreteria può essere contattata via mail per informazioni.
Sospensione dell’attività didattica della Scuola di Musica fino al 15 marzo – decreto del Sindaco
Si comunica che il decreto del Sindaco del Comune di Rivoli, in osservanza di quanto impartito dal dpcm 4 marzo 2020, stabilisce, fra l’altro, la sospensione delle attività didattiche della Scuola di Musica fino al 15 marzo p.v.
Ogni ulteriore aggiornamento sarà trasmesso in tempo reale.
Avviso per l’assegnazione di una borsa di studio intitolata a Luca Lorenzo Messineo
Si allegano l’avviso, la domanda e il regolamento per la partecipazione di allievi della Scuola di Musica Città di Rivoli e di allievi delle scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale all’assegnazione di una borsa di studio intitolata a Luca Lorenzo Messineo.
Avviso per lo svolgimento di un concorso musicale intitolato a Luca Lorenzo Messineo
Si allegano l’avviso, il regolamento e la domanda di partecipazione per il concorso musicale per giovani musicisti intitolato a Luca Lorenzo Messineo.
Riapertura al pubblico
Si comunica che la Scuola di Musica, a seguito delle ordinanze comunali, sabato 29 febbraio e a seguire da lunedì 2 marzo, svolgerà regolarmente le proprie attività didattiche.
CHIUSURA SCUOLA DI MUSICA
Segnaliamo la chiusura della Scuola di Musica Città di Rivoli dal 24 al 28 febbraio 2020 a seguito della seguente ordinanza.
Jazz al liceo – Il jazz e il ruolo della chitarra

“Jazz al liceo”: così Moreno D’Onofrio sintetizza gli intenti dei quattro incontri che terrà a partire da lunedì 10 febbraio presso il Liceo Charles Darwin di Rivoli. L’obiettivo è infatti quello di avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’ascolto di un genere musicale complesso e affascinante, ma spesso poco praticato dalle nuove generazioni. Il corso, che ha come protagonista uno degli strumenti più accessibili e riconoscibili, ovvero la chitarra, si articolerà in cenni storici, sessioni d’ascolto – dal vivo e attraverso materiale audio video – e una particolare attenzione ai punti di contatto che avvicinano il jazz ad altri generi musicali come pop, rock, hip-hop.
Lunedì 10 febbraio, Giornata del Ricordo – Terre di confine

Continua l’impegno della Scuola di Musica Città di Rivoli nel mantenimento, nella ricostruzione e nella divulgazione di vicende storiche e umane da non dimenticare; dopo il fortunato “Solco della Memoria”, sul palco dell’Auditorium di via Capello 3 in occasione di quel 27 gennaio celebrato tristemente in ricordo della Shoah viene presentato un nuovo evento di commemorazione prodotto dalla Scuola di Musica Città di Rivoli per la Regia di Teresa Fessia. Con “Terre di Confine. Musiche, parole e immagini sul dramma delle foibe” – replica per le scuole martedì 11 febbraio presso il Teatro dell’Istituto Giulio Natta di Rivoli – si apre un nuovo capitolo all’insegna della comunicazione artistica come veicolo di conoscenza e condivisione.
«Questa storia lacerata – racconta Guido Crainz nel libro “Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa” – rimanda a una più grande rimozione. Ci fa capire anch’essa l’esigenza e l’urgenza di un confronto reale fra le differenti memorie di un’Europa che nel Novecento ha vissuto in modo diverso due guerre e due dopoguerra, che ha conosciuto opposti totalitarismi. Un confronto tra memorie individuali e collettive, passioni e ragioni, studi ed emozioni. Un orizzonte che dia dignità e diritto di cittadinanza ai diversi vissuti, chiedendo ad essi unicamente il rispetto del’ “altro”».
“Terre di confine” è appunto un’antologia di sguardi, voci e volti con punti di vista umani e storici talvolta opposti, chiamati sul palco ad interpretare le voci differenti di una realtà drammatica, solo apparentemente circoscritta specifica e irripetibile come quella delle foibe. Troviamo, in questa galleria di cronache emozionali, la voce narrante di Paolo Barone, che ci conduce in un viaggio attraverso le pagine di testi come “Prigionieri del silenzio” di Giampaolo Pansa, “Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa” di Guido Krainc, “Foibe Rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43” di Freidiano Sessi. Le immagini di repertorio scorrono come sottofondo e leitmotiv incessante dello spettacolo, mentre Laura Colombari ed Angelo Mastrangelo, accompagnati al pianoforte da Davide Bordignon e alla fisarmonica di Dario Mimmo, ci riportano alla Seconda Guerra Mondiale, con la speranza amara di “We’ll Meet Again”, brano portato al successo dalla cantante inglese Vera Lynn nel 1939 (“We’ll meet again/ Don’t know where/ Don’t know when/ But I know we’ll meet again some sunny day”), la spensieratezza di “Rosamunda”, celeberrima polka ceca che fece il giro del mondo, o i duri resoconti di trincea di “La tradotta”.
Terre di confine. Musiche, parole e immagini sul dramma delle foibe
Lunedì 10 febbraio 2020 – ore 21:00
Auditorium della Scuola di Musica Città di Rivoli
Via Capello, 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Laura Colombari, Angelo Mastrangelo, voci
Davide Bordignon, pianoforte
Dario Mimmo, fisarmonica
Paolo Barone, voce narrante
Regia di Teresa Fessia
Lunedì 27 gennaio: Il Solco della memoria

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria la Scuola di Musica Città di Rivoli produce e mette in scena nel proprio auditorium lunedì 27 gennaio alle ore 21:00 Il solco della memoria, diretto da Teresa Fessia, docente di canto moderno presso la Scuola, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Rivoli. Costruito su testimonianze e immagini dell’Olocausto, lo spettacolo è interpretato dalle allieve di canto della stessa Scuola di Musica (Bianca Lombardo, Giulia Martorana, Annalisa Notaro), dai docenti Mario Calisi al pianoforte e Dario Mimmo alla fisarmonica, e dal giovane pianista Dashamir Uzeiri. La voce narrante è quella dell’attrice Raffaella Joannes.
Lo spettacolo si pone come una riflessione sull’orrore operato dal regime nazista ed è sviluppato con particolare attenzione al pubblico più giovane, quale destinatario e testimone della memoria di ciò che è stato. Ambientato in un cabaret della Germania degli anni ’40, lo spettacolo contrappone cantanti e militari, che rifiutano di interrogarsi sul destino degli ebrei per non perdere i loro privilegi, agli oppressi avviati allo sterminio. Tra le musiche di compositori celebri e meno noti e le immagini dei filmati d’archivio scorrono le parole delle vittime, da Primo Levi ai bambini del ghetto di Terezin, testimonianze della ferocia umana che non ha risparmiato neanche i più piccoli, e che proprio per questo si rivolge ai giovani affinché mantengano vivo il ricordo di chi invece non è sopravvissuto.
Il solco della memoria – musiche parole e immagini intorno alla Shoah
Lunedì 27 gennaio 2020 – ore 21:00
Auditorium della Scuola di Musica Città di Rivoli
Via Capello, 3
ingresso libero fino a esaurimento posti
Chiusura Natale 2019
Ricordiamo ad allievi e famiglie che la Scuola di Musica sarà chiusa per le festività natalizie dal 22 dicembre al 6 gennaio compresi. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio 2020.
Il Direttore, i docenti e il personale rinnovano a tutti gli auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo.
Giovedì 12 dicembre “Di musica e di parole”

Giovedì 12 dicembre torna “Di musica e di parole”, ciclo di serate che unisce la lettura di testi e l’esecuzione di brani musicali dal vivo. I suggestivi percorsi si snodano tra generi musicali e letteratura all’insegna del giallo. Sul palco salgono docenti e allievi della Scuola di Musica e gli studenti del Liceo Darwin di Rivoli, a dar voce alle pagine musicali e a quelle scritte.
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019, ore 21:00
Auditorium dell’Istituto Musicale, via Capello 3 – Rivoli
“La vita è un cicless” di Margherita Oggero
Pianoforte: Giovanni Cima
Programma musicale:
Ludwig Van Beethoven, Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
Johann Nepomuk Hummel, Sonata op. 20 n. 3 in fa minore
Voci recitanti:
Mael Bertotto
Diego De Leo
Lucrezia Silvestrin
Nicoletta Munerati
Andrea Seffusatti
Silvia Mendolia
Progetto letterario di Antonella Menzio.
Regia di Teresa Fessia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Auguri in musica

Mercoledì 18 dicembre alle ore 17 nel nostro Auditorium, dedicate a tutti i bambini grandi e piccoli, andranno in scena la fiaba musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev, e Dolly, suite per pianoforte a quattro mani di Gabriel Fauré.
Voce narrante, Teresa Fessia
Pianoforte, Cristina Masoero – Filippo Bulfamante
Seguirà uno scambio d’auguri con allievi, famiglie e docenti in prossimità delle festività natalizie. Siete tutti invitati!
Ri-Voices in biblioteca

Torna il tradizionale appuntamento prenatalizio con il coro di voci bianche Ri-Voices, diretto dalla maestra Nadia Kuprina, che sarà ospitato presso la Biblioteca Civica Alda Merini mercoledì 11 dicembre alle 17:30.
Appuntamento in corso Susa 130, ingresso libero.
Natale 2019, regali in musica!
Quest’anno fai un regalo creativo! Una o due lezioni di strumento o di canto presso la nostra Scuola sono la sorpresa ideale per un amico o un parente che ama la musica. Trovi i coupon in Segreteria al prezzo promozionale di 25 euro a lezione.
Per tutte le informazioni puoi contattarci allo 0119564408.

Chiusura Santa Caterina
Vi ricordiamo che la Scuola di Musica è chiusa lunedì 25 novembre, per la Fiera di Santa Caterina.
Sabato 16 novembre 2019 – inizio corso Dondolando
Sabato 16 novembre 2019 parte Dondolando, il corso per bambini da 0 a 3 anni. Accompagnati da uno o entrambi i genitori, i bambini sono immersi in un ambiente sonoro, tra melodie cantate e piccoli strumenti musicali, movimento ed esplorazione spaziale.
Per informazioni contattare la Segreteria allo 011/9564408.
22 novembre 2019 – spettacolo “Fermati!”

Per la ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Scuola di Musica “Città di Rivoli” presenta lo spettacolo “Fermati!” – Regia di Teresa Fessia, prodotto e promosso in collaborazione con gli Assessorati alle Pari opportunità, alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Rivoli.
Venerdì 22 novembre ore 21 – Auditorium della Scuola di Musica, via Capello 3 – Ingresso libero
Graduatoria docenti Songwriting e Musica applicata
Pubblichiamo la graduatoria per i docenti di Songwriting e Musica applicata.
Avviso pubblico per la ricerca di un esperto in song writing e di un esperto in musica applicata – candidati ammessi
Pubblichiamo l’elenco dei candidati ammessi per la procedura di selezione pubblica per soli titoli per la ricerca di un esperto in Song Writing e di un esperto in Musica applicata per i corsi della Scuola di Musica del Comune di Rivoli, a cui conferire un incarico professionale per l’anno scolastico 2019-2020.
Determina dirigenziale: SU_DET_DETE_1010_2019
Elenco candidati ammessi: elenco_ammessi_esperto_sw_ma
Bando Song Writing e Musica applicata
Direzione Risorse umane e tutela del cittadino
Avviso pubblico per la ricerca di un esperto in song writing e di un esperto in musica applicata per i corsi della Scuola di Musica Città di Rivoli.
È indetta una procedura di selezione pubblica per soli titoli per la ricerca di un esperto in Song Writing e di un esperto in Musica applicata per i corsi della Scuola di Musica del Comune di Rivoli, a cui conferire un incarico professionale per l’anno scolastico 2019-2020.