
IL VIOLONCELLO. AUTORI ED INTERPRETI DAL ‘600 AI GIORNI NOSTRI_Ciclo Volti sonori#5
Marzo 19 @ 15:00 - 16:30
Informazioni evento
Info e contatti
Tel 011-9564408 | 3297049324
E-mail
rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it
Il suo suono può essere sognante, rarefatto, sussurrato, oppure drammatico e potente, talvolta graffiante; sembra raggiungere ed interpretare ogni stato emotivo, decodificando sensazioni e voci interiori. Ma che cos’ è il violoncello e che linguaggi parla? Da dove nasce? come si sviluppa, quanto e come cambia e quanto è importente nella storia e nella musica? Un excursus per immagini, ascolti e musica dal vivo attraverso i secoli, le culture, i generi, lungo i tempi e i luoghi di Vivaldi, Haydn, Bach, Rossini. A condurci in questo viaggio di scoperte e riscoperte Davide Pracca, violoncellista di livello, attivo in diverse formazioni cameristiche nonchè collaboratore presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Filarmonica di Torino e Docente presso l’Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia di Chivasso.
Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati”
In collaborazione con Unitre Rivoli e Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia di Chivasso
Clicca per avere sempre con te il programma di Scene dal Vivo