Peppe Servillo, Enrico Intra, Irene Buselli, Carlo Balzaretti, Giovanna Nocetti, “Carmina Burana”, “Il Telefono” di Menotti: estate per tutti i pubblici tra i Giardini Piozzo e spazi cittadini

Tornano “I Caffè di palazzo Piozzo”, appendice estiva a cura dell’Istituto musicale Città di Rivoli, che tra concerti, presentazioni, talk, saggi della Scuola di musica, apre i giardini di Via Capello al pubblico dal 5 Giugno al 19 Settembre dalle 18:30 in poi. Un’estate per tutti i generi e gusti, che passa dalla classica all’opera, dalla romanza al jazz, dal pop alla musica leggera, attraverso momenti di commistione e nuove produzioni, nomi di spicco come Peppe Servillo, Enrico Intra, Carlo Balzaretti, Giovanna Nocetti, Irene Buselli, Emanuele Francesconi, giovani e già molto acclamati talenti, come Orchestra Archeia, Dan Yan Song, e presentazioni di libri, con l’inaugurazione del Ciclo di presentazioni “Libri a palazzo” in collaborazione con Biblioteca Civica Alda Merini di Rivoli.
Si parte, dopo l’attesa parentesi Rivoli Rocks 2025 (Lunedì 2 Giugno, Campo da Calcio Vavassori, Via Isonzo 35) a cura di Associazione SumArte, e “Three for the road” (3 Giugno) tributo a Ed Bickert, Giovedì 5 Giugno, con “Il Telefono” opera comica in un atto di Gian Carlo Menotti, con Chiara Brambilla, soprano, Dario Giorgelè, baritono, Filippo Bulfamante, pianoforte; per la regia di Filippo Pina Castiglioni, in collaborazione con IIS Giulio Natta. Venerdì 6 Giugno Archiensemble, Orchestra d’Archi dell’Istituto Musicale Città di Rivoli a cura di Massimiliano Gilli e Paola Secci, con Silvia Zaccaria, Serena Ficili (pianoforte) e Nicola Pozzato (batteria) propone “Il Sacro e il Profano”: le due dimensioni opposte e complementari si materializzano nelle musiche di Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone, Paul McCartney, Nino Rota e Justin Hurwitz. Sabato 14 Giugno e Domenica 21 Giugno prestigiosi eventi fuori sede: un mix inedito quanto intenso di folk anglosassone, tradizione napoletana e blues arriva alla neonata Stagione Sguardi Live a cura di Città di Rivoli e TurismOvest con GNUT nome d’arte di Claudio Domestico (chitarra e voce) accompagnato da Marco Sica (violino) in “Luntano ‘a te tour” (Sabato 14 parco Salvemini, ore 21:30). Si ritorna in Via Capello Domenica 15 Giugno con Giovanna Nocetti, la celebre “Giovanna”, promessa della musica leggera anni ’70 e ’80: con Riccardo Rijoff al pianoforte, ci propone il raro “canzoni e romanze”, ancora ai Giardini Piozzo, Sabato 21 Giugno, il Coro Singtonia diretto da M°Caterina Capello e musica Etnica, POP e Spiritual eseguita a cappella. Jazz in grande stile Martedì 24 Giugno, con il carismatico Emanuele Francesconi al pianoforte in Suite di colori. Una possibile traduzione di se stessi. Mercoledì 25 Giugno, “Il Castello errante: la musica di Joe Hisaishi nell’universo Miyazaki”, porta ai Caffè di Palazzo Piozzo l’istrionico Rinaldo Bellucci al pianoforte e Luca Martinacci, voce narrante. Il Ciclo “Libri a palazzo” in collaborazione con BIblioteca Civica Alda Merini si apre venerdì 27 giugno, con la presentazione di “Quel tempo ritrovato fra ironia e paradossi” a cura di Piero Leonardi, con musiche originali di Giovanni Laniando al pianoforte; precede l’evento un tour guidato della città con l’autore. In dislocazione Domenica 6 luglio alle 21:00, sul belvedere del Castello, piazzale Mafalda di Savoia, gli imponenti “Carmina Burana” di Carl Orff, riproposti da Corale Polifonica “Il Castello” Rivoli, con Martina Malavolti, soprano, Filippo Pina Castiglioni, tenore, Lorenzo Batagion, baritono, Gian Rosario Presutti, Tommaso Saganowski, pianoforte, per la direzione di Massimo Peiretti. Giovedì 10 luglio in collaborazione con Concorso pianistico Internazionale Gianni Rugginenti 2024, un giovane talento già acclamato, Dan Yang Song al pianoforte. Chiudono la parentesi estiva, prima della coda settembrina, grandi nomi della musica in un doppio evento Domenica 13 Luglio: alle 18:30 Peppe Servillo, Enrico Intra, Carlo Balzaretti, per la prima volta insieme in “Contaminazioni: pensare la musica oltre ogni classificazione”, talk moderato da Filippo Bulfamante. A seguire, ore 21:30, a cura di Borgate dal Vivo per GeneraZione Borgate, la cantautrice genovese Irene Buselli, già componente del collettivo Cantafonoadieci, porta il suo sound raffinato, deciso e morbido, in prima assoluta con l’ensemble della brillante Orchestra Archeia, arrangiamenti di Raffaele Rebaudengo.
Uno spazio, quello de “I Caffè di Palazzo Piozzo”, che da qualche anno ha creato, valorizzato e affermato un nuovo punto verde nel cuore del centro storico cittadino, proprio nei giardini in stile italiano settecenteschi di Via Capello, per momenti di ritrovo all’insegna della musica e della socialità, con servizio bar attivo per aperitivi e ristoro.