1. Eventi
  2. Ciclo volti sonori

Scene dal Vivo

Info e contatti
Tel 011-9564408 | 3297049324
E-mail: rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it

Sei appuntamenti su sei tematiche musicali differenti, fra periodi, generi e stili diversi. Da Bach a Beethoven, dal Jazz al Tango, dalle espressioni musicali colte a quelle popolari. Sei racconti sulla musica tenuti da altrettanti docenti fra suoni, parole e immagini.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

CLEMENTI vs MOZART_VOLTI SONORI #1

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

CLEMENTI vs MOZART Una sfida pianistica in pieno Classicismo fra ipotesi e realtà Nell'ambito di "VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati" In collaborazione con Unitre Rivoli Vienna, 24 dicembre 1781. Nel Palazzo di Hofburg, residenza della corte imperiale di Vienna, si svolge un suntuoso ricevimento offerto dall’Imperatore Giuseppe II in onore del Granduca, futuro… Leggi tutto »CLEMENTI vs MOZART_VOLTI SONORI #1

ingresso gratuito

“ALL YOU NEED IS LOVE”_Gigi Giancursi_VOLTI SONORI #1

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

“All you need is love”. Il giorno in cui la musica unì il mondo  Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati” In collaborazione con Unitre Rivoli di e con Gigi Giancursi Ph Roberto Arnoffi “Il 25 giugno del 1967 nello studio uno della EMI John Lennon è piuttosto nervoso. Si stanno avvicinando le… Leggi tutto »“ALL YOU NEED IS LOVE”_Gigi Giancursi_VOLTI SONORI #1

MONSIEUR CROCHE: L’IMPRESSIONISMO DI CLAUDE DEBUSSY_VOLTI SONORI #4

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati” In collaborazione con Unitre Rivoli di e con Cristina Masoero, pianista e relatrice Musiche di Claude Debussy   Tra “Ballade slave per pianoforte” e “Sarabande”, Cristina Masoero in veste di relatrice e pianista, ci porta attraverso i mondi di un inedito Claude Debussy amico di pittori… Leggi tutto »MONSIEUR CROCHE: L’IMPRESSIONISMO DI CLAUDE DEBUSSY_VOLTI SONORI #4

L’arpa nella tradizione popolare italiana_VOLTI SONORI #5

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati” In collaborazione con Unitre Rivoli Le trasformazioni dello strumento e quelle della canzone: da Bach al pop, un affascinante "viaggio nel viaggio" nel mondo dell'arpa e delle sue evoluzioni, attraverso tappe, sonorità, temi e sentimenti che hanno caratterizzato il suo percorso nella cultura italiana. A musica… Leggi tutto »L’arpa nella tradizione popolare italiana_VOLTI SONORI #5

ingresso libero

LE METAMORFOSI DI J.S BACH_Ciclo Volti Sonori #1

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

Quando la musica sopravvive a se stessa: le metamorfosi di J.S. Bach Philipp Luders, pianista e relatore   L’eredità musicale che J.S.Bach ci ha lasciato è un tesoro inestimabile: a quasi trecento anni dalla scomparsa, la sua musica viene eseguita ancora oggi in contesti assai eterogenei, ma ciò che più affascina è quanto la sua… Leggi tutto »LE METAMORFOSI DI J.S BACH_Ciclo Volti Sonori #1

ingresso libero

BASSO, CONTRABBASSO E JAZZ_ Ciclo Volti Sonori #2

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati” In collaborazione con Unitre Rivoli Aldo Mella, contrabbassista e relatore   Quali sono ruoli e pesi del basso all’interno di un brano musicale? Perchè si dice che il basso sia il “motore” della musica e che cos’è realmente una  linea di basso? Aldo Mella, contrabbassista e… Leggi tutto »BASSO, CONTRABBASSO E JAZZ_ Ciclo Volti Sonori #2

Ingresso libero

NON SOLO TITANISMO E TRASCENDENZA: L’UMORISMO IN BEETHOVEN_Ciclo Volti sonori#3

Istituto Musicale Città di Rivoli - G. Balmas Via Capello 3, Rivoli, TO, Italia

Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati” In collaborazione con Unitre Rivoli   Filippo Bulfamante Pianista e relatore Nel periodo della stesura del drammatico testamento di Heiligenstadt, Beethoven compone un trittico di sonate per pianoforte raccolte nell’opera 31, di cui la terza, la sonata in mi bemolle maggiore, sembra rappresentare la volontà di… Leggi tutto »NON SOLO TITANISMO E TRASCENDENZA: L’UMORISMO IN BEETHOVEN_Ciclo Volti sonori#3

ingresso libero

Scarica il programma!

Clicca per avere sempre con te il programma di Scene dal Vivo